Chiudi

Indagine di Customer Satisfaction

Al fine di realizzare un’indagine di customer satisfaction, gli utenti potrebbero essere contattati telefonicamente dall’Autorità d’Ambito (o soggetto delegato) per alcune domande sul gradimento del servizio erogato. L’Autorità d’Ambito (o soggetto delegato) adopererà i dati esclusivamente ai fini dell’indagine, senza possibilità di cessione a terze parti.

ESA e il Gruppo Retiambiente ringraziano l’utenza per la collaborazione.

Aziende

Centri di raccolta

Centro di raccolta

Le utenze non domestiche, regolarmente iscritte a ruolo TARI e presenti all’interno dell’allegato L-quinquies possono conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi simili ai rifiuti urbano presso i Centri di Raccolta Comunicali, nel rispetto della normativa ambientale vigente.

Per trasportare e conferire i propri rifiuti al centro di raccolta, le Utenze Non Domestiche devono possedere:

  • iscrizione all’Albo Naz. Gestori Ambientali per trasporto rifiuti da parte dei produttori iniziali, con indicazioni dei veicoli e delle tipologie di rifiuti conferibili (CATEGORIA 2BIS).

Nei Centri di Raccolta è permesso conferire le tipologie di rifiuto elencate nell’allegato L-quater. Di seguito un estratto:

  • rifiuti ingombranti come ad esempio arredamento, mobili da interno e da giardino, etc.;
  • sfalci e potature di manutenzione del verde;
  • apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): ad esempio grandi e piccoli elettrodomestici (lavabiancheria, frigoriferi, lavastoviglie, scaldabagno, forno, rasoi elettrici, tostapane, frullatori, ferri da stiro, ecc.), telefoni cellulari e loro componenti, personal computer, monitor, tv, etc.;
  • toner da stampa;
  • tubi fluorescenti (neon) e altre tipologie di lampade;
  • pile, batterie ed accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli;
  • legno – metallo.

Per il trasporto di rifiuti costituiti da RAEE domestici (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) da parte dei distributori di AEE (negozi, rivenditori, centri di assistenza), si richiede:

  • Iscrizione all’Albo Naz. Gestori Ambientali per trasporto di RAEE domestici, con indicazione dei veicoli e delle tipologie di rifiuti conferibili (CATEGORIA 3BIS);
  • Specifica modulistica per il trasporto RAEE, ai sensi del DM n. 65/2010.

In mancanza dei documenti di cui sopra, il carico non potrà essere accettato.

Le istruzioni e le informazioni necessarie al trasporto possono essere reperite sul sito www.albonazionalegestoriambientali.it, nella sezione “Iscrizioni Albo”.

Si ricorda che non sono ammessi i rifiuti speciali non similabili agli urbani, non presenti all’interno dell’allegato L-quater, come ad esempio: amianto (eternit), materiali edili e calcinacci, rifiuti pericolosi e tossici, imbarcazioni, autoveicoli, motoveicoli e motori a scoppio in genere.

Gli abbandoni di materiale all’esterno del Centro di Raccolta sono puniti a norma di legge (D.Lgs. 152/06).

Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.



    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy Policy del sito www.esaspa.it

    Questo sito è protetto da recaptcha e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.